LA BOTTEGA

Ci piace fare le cose “per bene” e forse anche da questo deriva il soprannome ereditato dal nonno Angelo: CAFIN “casa fine”.
Crediamo che sia ancora possibile ritrovare i sapori semplici e genuini “di una volta” e con impegno  ed entusiasmo abbiamo selezionato e continuiamo a farlo cibi e bevande  di alta qualità prodotti da persone che come noi hanno trasformato la loro passione in un lavoro.

Persone che amano la loro terra e ciò che fanno, e noi pensiamo che questo amore unito al rispetto della natura e dei suoi ritmi, inevitabilmente possa produrre solo “cose buone”.
Potrete assaggiare questi cibi e bevande nel nostro ristorante preparati da noi oppure potrete acquistarli nel nostro negozio ed assaporarli a casa vostra.

Tutti i prodotti scelti per voi, potranno diventare i protagonisti di idee regalo in confezioni ricercate ed originali pensate per le aziende e per tutti coloro che vogliono regalare o regalarsi profumi e sapori indimenticabili.

 
Image

Sant'Ilario Prosciutto Crudo Langhirano (PR)

Il S. Ilario è un prosciutto diverso, particolare, unico.
Ha una dolcezza fuori dal comune, una delicatezza tenera, fresca, femminile, unita a una persistenza che lascia in chi l’assaggia un ricordo indelebile.

Orgogliosamente monoprodotto, l’azienda S. Ilario è all’antica.
Lavorando a testa bassa e badando sempre alla sostanza, ha dedicato oltre 50 anni alla ricerca del prosciutto perfetto ritagliandosi un autorevole spazio nel segmento di nicchia, sia nel mercato nazionale che estero.

Culatello Antica Ardenga Diolo di Soragna (PR)

Antica Ardenga è una piccola azienda che produce limitate quantità di salumi nella Bassa Parmense. L’azienda fa parte dei tredici produttori che danno vita al Consorzio del Culatello di Zibello, presidio Slow-Food.

Sicuramente il più conosciuto ed apprezzato prodotto locale è il Culatello, il “RE” della norcineria italiana.
Privando il cuore della coscia dal grasso in eccesso e della parte anteriore, si ricava il culatello che, sapientemente salato ed insaccato da mani esperte, riposando nelle umide cantine, si trasforma in un prodotto veramente unico.

Morbido, delicato, dolce, con un profumo ed una piacevole persistenza addirittura superiori alla sua fama

Image
Image

Formaggi Casa Madaio - Castelcivita (SA)

Dalla tradizione e dall’amore per i formaggi campani, nasce Casa Madaio, un caseificio in Campania che da ben quattro generazioni tramanda di padre in figlio le tecniche di affinatura e produzione dei formaggi.
Il risultato è un prodotto non solo autentico, ma unico nel suo genere.
I formaggi sono curati in modo naturale ed appassionato, valorizzati dall’infinito capitale culturale che la storia di una famiglia di affinatori ha saputo salvaguardare e preservare.

Il latte appena munto è trasformato in formaggio direttamente in quota, e trasferito in giornata nei laboratori di Eboli, in una struttura moderna ed attrezzata, dove in periodi alterni, è lavorato sia il latte di capra che quello di bufala, con i quali sono realizzati i capolavori gastronomici di Casa Madaio, quali la superba mozzarella di bufala ed gli altri formaggi di Eboli.
I formaggi che richiedono invece maggiore stagionatura sono quindi trasferiti a Castelcivita, dove stagionano acquisendo valore in gusto ed aroma.

Cioccolato Bodrato - Novi Ligure (AL)

Bodrato è un'azienda artigianale, dolciaria, che nasce negli anni '40, come laboratorio, a Genova e si trasferisce a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, ove attualmente risiede.

La tradizione, l'attenzione e la cura dei particolari uniti all'amore per il cioccolato hanno trasformato un piccolo laboratorio in un'azienda dolciaria di qualità.

I titolari, con le loro capacità innovative sono riusciti a conciliare le antiche e pregiate ricette di un tempo con nuove idee che permettono oggi di proporre innumerevoli soluzioni di prodotti di alta qualità.

Image
Image

Riso Acquerello - Vercelli

Acquerello è il riso Carnaroli Superfino unico al mondo, coltivato e confezionato dalla famiglia Rondolino nella Tenuta Colombara, nel cuore della provincia di Vercelli.
Il suo successo è il frutto di un lungo studio e dell’esperienza familiare, l’unione di tradizione e innovazione permette una lavorazione unica. Il cereale ancora grezzo viene dapprima invecchiato, poi raffinato lentamente e reintegrato con la sua preziosa gemma.

Sono proprio i processi di invecchiamento, lavorazione e gemmatura a rendere Acquerello più buono, più ricco e più sano.
I suoi chicchi sono integri, sodi, sgranati e saporiti, l’unico riso sempre perfetto per i tutti i piatti.

Per preservare le sue qualità viene venduto in pratiche lattine sottovuoto di vari formati.
Lavorazione e confezionamento sono effettuati con cura direttamente in cascina, nel pieno rispetto della natura e dell’habitat circostante.